Cos'è storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare?

Storia di una Gabbianella e del Gatto che le Insegnò a Volare

La storia di "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" (titolo originale: Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar) è un romanzo dello scrittore cileno Luis Sepúlveda, pubblicato nel 1996. È una favola moderna che affronta temi importanti come l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/accettazione delle diversità, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/responsabilità verso gli altri, l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/amicizia interspecie e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/libertà.

La trama:

La storia inizia con Kengah, una gabbiana avvelenata da un'onda di petrolio nel Mare del Nord. Prima di morire, riesce a raggiungere la terraferma e affida il suo ultimo uovo al gatto Zorba, un gatto grande, nero e grosso del porto di Amburgo. Zorba promette a Kengah di covare l'uovo, proteggerlo e insegnare a volare al piccolo che nascerà.

Zorba, con l'aiuto dei suoi amici gatti del porto (Colonnello, Segretario, Diderot e Pallino), mantiene le promesse fatte. Con pazienza e dedizione, cova l'uovo e si prende cura della gabbianella, che viene chiamata Fortunata.

Il compito più difficile è insegnare a Fortunata a volare. Nonostante i tentativi falliti e le paure di Fortunata, Zorba, con l'aiuto di un poeta (che i gatti chiamano "il sapientone") e di Bubulina, una gatta di casa, riesce a trovare il modo giusto per farla volare. La fa volare da sola, senza il suo aiuto felino, perché capisce che è la sua natura di gabbiana a doverla guidare.

Temi Principali:

  • Accettazione: La storia celebra l'accettazione delle diversità. Zorba e i suoi amici gatti accolgono e amano Fortunata, nonostante sia una gabbiana. Imparano a comunicare e a prendersi cura di lei, superando le differenze di specie.

  • Responsabilità: Zorba si assume la responsabilità di proteggere e crescere Fortunata, mantenendo la promessa fatta a Kengah. La responsabilità è un tema centrale, che sottolinea l'importanza di prendersi cura degli altri e del mondo che ci circonda.

  • Amicizia: La storia mette in risalto il valore dell'amicizia, anche tra specie diverse. L'amicizia tra Zorba e Fortunata, così come quella tra i gatti del porto, è un esempio di solidarietà e supporto reciproco.

  • Libertà: Insegnare a Fortunata a volare significa restituirle la libertà. Zorba capisce che la vera felicità di Fortunata è poter seguire la sua natura di gabbiana e volare libera nel cielo.

Significato:

"Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" è una favola che invita alla riflessione sui valori fondamentali della vita, come l'amore, l'amicizia, la responsabilità e il rispetto per la natura. È una storia adatta a tutte le età, che insegna l'importanza di accettare le diversità e di lottare per la propria libertà.